I numeri dell’Oktoberfest 2015
A Monaco di Baviera ieri era tempo di bilanci, dopo che si è conclusa l’altro ieri la 182esima edizione dell’Oktoberfest. Di seguito i “numeri” di quello che, da secoli, è il party alcolico più atteso dell’anno.
5,9 milioni
Il totale dei partecipanti all’edizione 2015 della festa della “bionda” più famosa del mondo è stato di 5,9 milioni, con purtroppo un calo di presenze rispetto allo scorso anno. I turisti, infatti, sono stati ben 400mila in meno rispetto al 2014, e i Paesi con meno “presenze” sembrano essere stati Italia e Austria, forse, come sostengono gli organizzatori, anche per via del ripristino dei controlli alle frontiere della Repubblica Federale.
Ad equilibrare il numero in calo degli stranieri è stato quello delle famiglie monacensi, che hanno partecipato attivamente a quella che non solo per loro è la Festa della Birra, ma è anche una tradizione nata quasi 2 secoli fa.
7,3 milioni
Anche il consumo della birra sembra essere stato inferiore: nei grandi capannoni sono stati serviti “solo” 7,3 milioni di Maß, contro i 7,7 dello scorso anno.
Meno sete ma più fame sembra essere il risultato emerso dall’indagine condotta da Josef Schmid, l’organizzatore responsabile dell’Oktoberfest: sono stati mangiati 2 vitelli e 2 manzi in più rispetto all’anno scorso.
110 mila
Nonostante sia risaputo che non si possono rubare i boccali all’interno dei capannoni, sono state 11o mila le persone fermate dal personale addetto alla sicurezza con un Maß souvenir nello zaino o nella borsa.
Tre ragazzi di Angri, di età compresi tra i 25 e i 30 anni, sarebbero stati sorpresi a rubare durante la famosa kermesse. Accusati di tentato furto, sono attualmente in stato di arresto, trattenuti negli uffici delle forze dell’ordine di Monaco di Baviera. Sarebbe stato il titolare di un bar in città, che ospitava i giovani, ad avvisare le famiglie, che da giorni non avevano più notizie dei figli.
2900
Sono ben 2900 gli oggetti che sono stati smarriti quest’anno, di cui, come segnalato da München TV, 650 capi d’abbigliamento, 600 carte d’identità, 580 portafogli, 250 mazzi di chiavi, 320 smartphones e 230 paia di occhiali, 1 cane e 1 carrozzina per disabili.
600
I coma etilici registrati sono stati 600, di cui 16 minorenni e 240 donne. Per 3 persone, purtroppo, è stata necessario ricorrere alla rianimazione.
21
I bambini smarriti ritrovati dagli addetti alla sicurezza sono stati 21, e sono state immediatamente avvisate le forze dell’ordine, in modo che potessero rintracciare i genitori, probabilmente troppo presi dalla birra per accorgersi di aver perso il figlio.
Giornalista, blogger e autrice con la passione per il cinema, la lettura e i viaggi. Pubblica articoli dal 2010, da quando ha iniziato a scrivere per giornali e blog italiani e americani, con cui continua a collaborare. Autrice di un libro per il sociale, sta per esordire come travel blogger con il suo primo ebook dedicato interamente a consigli, recensioni e confidenze sui viaggi.